Finanza Agevolata e Contributi a fondo perduto

Partiamo dal principio : Cos’è la finanza agevolata?

Possiamo dire che è l’insieme degli strumenti finanziari, utilizzati a livello comunitario, nazionale, regionale o locale che hanno come obiettivo quello di mettere a disposizione delle imprese strumenti finanziari a condizioni più vantaggiose di quelle di mercato, per favorire lo sviluppo di nuovi progetti, la realizzazione di nuovi investimenti o l’assunzione di nuovo personale.

Quali sono le agevolazioni previste?

La finanza agevolata si avvale di agevolazioni di vario tipo. Possiamo suddividerle in:

  • Contributi in conto capitale: Il cosiddetto «fondo perduto», calcolato in percentuale sulle spese ammissibili; non è prevista nessuna restituzione di capitale o pagamento di interessi.
  • Contributi in conto interessi e finanziamenti agevolati: Riduzione dell’interesse o concessione di finanziamenti a condizione di favore.
  • Interventi in conto garanzia: Si tratta di concessione di garanzie a valere sui fondi pubblici.
  • Crediti d’imposta e Incentivi fiscali: Sono agevolazioni fiscali che permettono di compensare debiti fiscali, diminuendo le imposte dovute.
  • Credito d’imposta beni strumentali (ex iperammortamento): Incentivo dedicato alle aziende che investono in macchinari e software funzionali all’innovazione dei processi produttivi.
  • Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione e design: L’agevolazione incentiva gli investimenti delle imprese in attività di ricerca e sviluppo, processi e prodotti innovativi e design. Si tratta di una delle più conosciute misure di finanza agevolata per le imprese.

La finanza agevolata si può applicare alle seguenti aree:

Ricerca e Sviluppo

Risparmio energetico, fonti rinnovabili, tutela ambientale

Risorse Umane e Formazione

Internazionalizzazione, fiere

Informatica, ICT

Macchinari, attrezzature, impianti

Vuoi sapere se puoi usufruire della Finanza Agevolata?

Compila il seguente form con la tua richiesta, risponderemo a tutte le tue domande.